Il Giappone sotto l'albero
Nell'anno di manifestazioni che il Giappone ha dedicato alla cultura del Belpaese, il Tokio Style continua a fare breccia negli occhi di molti italiani. Ecco qualche bella idea in stile giapponese da mettere sotto l'albero di Natale

Altro regalo economico - ma di sicuro effetto - sono i candelabri sinuosi e candele più o meno colorate: dalle più ‘sfrontate’ con gli ideogrammi (5 euro circa) a quelle più raffinate, nere, presentate in un cofanetto di legno (circa 15 euro). Nei reparti dedicati all’oggettistica troverete comunque il pane giusto per i vostri denti grazie a un ampio ventaglio di articoli. Per toccare tutto con mano, fatevi un giretto nei negozi Cinius a Milano, Bologna o a Roma, tre città in cui c’è comunque da sbizzarrirsi per lo shopping natalizio.
Se il vostro budget è di almeno 20 euro potete orientarvi sul comodo mondo di Cuscini&co: dai più classici Zabuton - guanciali quadrati pensati per favorire la meditazione - ai Neck-roll - imbottiti di grano saraceno, ideali per massaggiare il collo e rilassare i muscoli - allo Zafu, che può essere utilizzato anche come un colorato pouff.
Chi può permettersi di spendere qualcosa in più navighi in Edojapan (Edo è l’antico nome di Tokyo), tra i servizi da tè in porcellana, i kakejiku (rotoli verticali che sorreggono calligrafie e dipinti) di seta, gli huchikake e altri tipi di kimono. Il tutto acquistabile solo in loco, a Milano.
Andando sul classico e sui portafogli capienti, l’accoppiata vincente è futon - materasso ecologico in cotone - e tatami, il pannello in paglia di riso e canna di bambù, che isola dall’umidità e al tempo stesso permette la traspirazione. Su Linn-sui li potete ordinare on-line, scegliendo anche tra colorati piumini e copri-piumini e i coordinati per il letto.
E Giappone fa rima sicuramente con... bonsai. Per regalarli, però, rassegnatevi ad alleggerire parecchio il vostro portafoglio. Da Crespi Bonsai, alle porte di Milano, avrete l’imbarazzo della scelta. Vale la pena andarci anche per farsi un giro al Crespi Bonsai Museum: promosso dall’omonima azienda, presenta una ricca collezione di piante secolari, vasi e libri antichi dal Giappone e da altri Paesi dell’Estremo Oriente. Se non potete spingervi fino alla città meneghina, Artefiori ve li manda a casa in men che non si dica. Il bonsai c’è già e volete comunque fare un regalo ‘in tema’? I suiseki sono quello che fa per voi: pietre-paesaggio modellate dalla natura, da ‘affiancare’ agli alberi in miniatura. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.