
Dire che i giapponesi siano fan dellItalia è un po come scoprire lacqua calda: basti pensare a tutti gli occhi a mandorla che si incrociano, in ogni stagione, nelle grandi città darte della Penisola. Questa volta, però, è stata lItalia a sbarcare nel Sol Levante, portando la sua tecnologia nel paese simbolo dellhi-tech. Un insuccesso? Tutto il contrario. Dal 19 al 24 maggio scorsi
Tokyo ha ospitato il
Salone della Tecnologia Italiana, non una carrellata di invenzioni anomale e fini a se stesse ma - in molti casi - un tentativo di risposta a bisogni reali e allesigenza di effettivi miglioramenti. Così, sulle passerelle nipponiche hanno sfilato
frigoriferi eco-compatibili come quello della
Cannon (un modello in poliuretano quasi totalmente riciclabile);
piastrelle percorse da fibre ottiche per le case del nostro futuro (
Assopiastrelle);
nasi elettronici e
macchine allungabili usciti direttamente dai laboratori del
CNR, fiore allocchiello dellItalia nellambito della ricerca scientifica e tecnologica.
Un fiuto da segugio

Un sistema di sensori paragonabili al bulbo olfattivo, ma molto più "ricettivi" nel monitoraggio delle sostanze presenti nellambiente: ecco il
naso elettronico targato CNR, un naso in tutto e per tutto, dotato anche di una camera interna che riproduce la cavità naturale della nostra protuberanza. Le
applicazioni? Dalla microbiologia alla tossicologia, dal controllo delle acque di scarico e della fermentazione dei cibi fino alla
conservazione delle opere darte, grazie ad unannusata alle particelle contenute nelle piogge acide.
Parcheggio no problem

Una macchina allungabile o, alloccorrenza, accorciabile. Vi sembra uninvenzione da poco? Pensate a tutte le volte che avete mancato un parcheggio per dieci centimetri. Con
Eta Beta il problema è eliminato: alloccorrenza, la macchina si accorcia di 20 centimetri. O, allinverso, si allunga per ospitare due passeggeri in più sui sedili posteriori, passando da 3,12 a 3,32 metri.
Questo ed altro per dimostrare ancora una volta che
Italia non fa rima solo con moda e design. E comunque, quando è possibile, anche la moda si sposa allutile, oltre che al dilettevole. Come nel caso della
giacca di
Sistema Moda Italia, progettata per rilevare il
tasso di inquinamento dellaria. Più attuale di così