Vino che passione
Tutto e' tossico, nulla e' tossico, tutto sta nella dose" (Paracelso)
CHI CONSUMA PIU' VINO

(Inchiesta Weinbauverband Wurttemberg, l'associazione dei viticoltori del Baden-Wurttemberg, 2001)
EXPORT A GONFIE VELE
Dal 1995 al 2000 l'export italiano di vino è cresciuto da 3.348 a 4.712 milioni di ettolitri. L'aumento della percentuale imbottigliata fa registrare un aumento ancora più marcato: dal 58,1% del '95 al 77,2 del 2000.
(Dati Istat)
IL SUCCESSO DEI WINE BAR
Negli ultimi 5 anni i wine-bar in Italia hanno fatto segnare una crescita del 40%.
(dati convegno "Vino & Giovani", Siena 2000)
PIANETA VINO
Nell'ultimo quinquennio il fatturato delle aziende vinicole italiane è cresciuto del 37%, mentre la crescita produttiva fa segnare un +5%. Il Pianeta Vino, settore ormai di punta dell'agro-alimentare nazionale, vale complessivamente 16.000 miliardi di lire, dei quali 4500 di esportazioni e 4150 di saldo attivo.
(Dati Istat)
LE REGIONI D'ORO
Quali sono le quattro regioni che, da sole, assicurano la metà della produzione vinicola nazionale? Eccole: Veneto (8,8 milioni di ettolitri), Puglia (7,8), Sicilia (7,1) ed Emilia Romagna 6,9). L'andamento climatico del 2000 ha tuttavia provocato in otto regioni cali nel raccolto compresi tra l'8 e il 10%.
(Dati Istat)