Lucania in festa per le celebrazioni della Madonna del Pollino
Una processione con balli tradizionali e un'ospitalita' che rimane nei cuori. La Festa della Madonna del Pollino, un'occasione per conoscere da vicino la Basilicata

Se già tremate allidea di una processione noiosa ed interminabile sotto il caldo sole estivo del Sud, preparatevi a rivedere il vostro giudizio. In realtà, come in molte altre zone del Sud Italia, il rito religioso coincide con la festa e nei vari momenti della giornata i balli tradizionali -accompagnati da zampogne, organetti, tamburelli e voci- costituiscono laccompagnamento alla celebrazione. Sacro e profano, festa e funzione religiosa, convivono allinterno di ununica ricorrenza che segna la partecipazione di tutta la comunità ad un rito che accomuna, che unisce.

Insomma, un caloroso invito a recarvi in Lucania per la festa della Madonna del Pollino, delle persone e delle tradizioni di quei luoghi. Muovetevi con fiducia e con cuore aperto: lospitalità che troverete in Lucania rimarrà nei vostri ricordi, indelebile come i suoni, i colori e i sapori che avrete assaggiato sulle pendici di un monte daltri tempi.