Ventimiglia e l'esotico mondo di Hanbury
Per la straordinaria e incontaminata convivenza di numerosissime piante esotiche e' una delle mete naturalistiche piu' frequentate dai botanici. Un grande regalo fatto alla Liguria da un sir inglese.

Botanici e amanti della Natura non vengono ai Giardini Hanbury per ammirare manti erbosi levigati o aiuole disposte con regolarità, quanto piuttosto la straordinaria e libera convivenza di piante diversissime in rispetto dello stato spontaneo della vegetazione, a come apparirebbero se si trovassero ancora nella foresta o nei deserti da cui provengono.
Alla morte di Hanbury i giardini furono donati all'Università di Genova che si occupa dell'aspetto scientifico del Complesso, mentre è un'associazione privata a gestire le numerose iniziative ospitate a Giardini.
I giardini di Hanbury sono aperti tutto l'anno, dalle 10 alle 16 sino al 31 marzo e un'ora piu' tardi nel periodo estivo. Biglietteria e informazioni: tel.: 0184-229507. Chiuso il mercoledì.