Una passeggiata sul Lago di Garda
Dalla Sirmione di Catullo alla Salo' del Parco dell'Alto Garda

Non perdetevi il Castello Scaligero, realizzato per volere di Mastino I della Scala: vanta frammenti architettonici romani e medioevali, ponti levatoi e mura merlate, a testimonianza di un passato in cui Sirmione era sede di una guarnigione militare.

Per esplorare la zona da un altro punto di vista, telefonate allo 030.9905235 e potrete prenotare la vostra gita in motoscafo. Se poi volete abbandonare del tutto i mezzi cittadini di locomozione, montate sulla vostra bicicletta per seguire un percorso tracciato ad hoc verso lentroterra di Sirmione, dove gli amanti del vino non resteranno delusi: qui, infatti, viene prodotta la Lugana DOC, un ottimo vino bianco. In questa zona potrete inoltre imbattervi in cigni ed altre specie acquatiche, sguazzanti nel tratto terminale dei caratteristici ganfi, piccoli corsi dacqua che scorrono dallentroterra verso il lago.
Lasciandovi alle spalle la penisola di Sirmione, tra uliveti e limonaie ecco le meraviglie del Parco dellAlto Garda Bresciano, di cui fa parte Salò, patria della lavorazione del lino e di Gaspare Bertolotti, presunto inventore del violino. E anche qui gli appassionati di arte e cultura potranno soddisfare i propri appetiti visitando gli innumerevoli palazzi storici, ville ed edifici religiosi. Tra questi ultimi, particolare menzione merita il quattrocentesco Duomo di Salò, in stile gotico-rinascimentale: recentemente restaurato, è ricco di capolavori lignei e pittorici, testimonianza del florido periodo in cui la cittadina era parte della Repubblica di Venezia.
A pochi chilometri da qui, infine, vi aspetta il complesso del Vittoriale, a Gardone: un tuffo nella storia attraverso i luoghi del "poeta vate", Gabriele DAnnunzio; un vero e proprio museo dove sono stati recentemente catalogati più di 18.000 oggetti, presenti ovunque, dalle stanze adibite ad abitazione (la Prioria) a solai e ripostigli.