
Siamo nella parte centrale della
Valdinievole, in Toscana, in quella che sino al 1300 era solo una palude malsana e che oggi rappresenta invece la più grande ricchezza di questa zona. Tutta
Montecatini è organizzata in maniera tale da essere in armonia con la natura, così che i suoi visitatori possano rilassarsi passeggiando per i suoi viali o nei parchi che circondano
i nove stabilimenti termali:
Tettuccio, Excelsior, Regina, Salute, Tamerici, Redi, Torretta, Leopoldine e Grocco, divenuti celebri nel mondo grazie anche alle presenze illustri di molti musicisti:
Verdi, Rossini, Leoncavallo, Puccini e Mascagni.
20mila lire di ingresso per tutta la giornata e relax garantito.
Ma se il nostro sguardo si alza verso nord non possiamo fare a meno di notare
Montecatini Alto, un borgo di origini antecedenti allanno 1000 raggiungibile preferibilmente con una funicolare, ancora perfettamente funzionante dopo 150 di vita e con le sue carrozze originarie con interni completamente in legno. Volete salire a piedi? Dovrete essere veri sportivi, e dunque non potrete fare a meno di fare anche un salto all
ippodromo, vero punto di riferimento della città assieme alla locale
squadra di basket di serie A.

Dopo aver pernottato in uno dei tanti
alberghi cittadini siamo pronti per fare un salto al
Padule di Fucecchio, unarea protetta di grande interesse faunistico dove è possibile avvistare in gran numero uccelli rari. Il
Padule, assieme al collegato lago di
Sibolla, rappresenta una delle tante aree protette che in totale occupano l8% della superficie dellintera regione. Una vera oasi per luomo ma soprattutto per la fauna che vi vive,, altrimenti minacciata dallinquinamento e dallattività venatoria, vera passione per moltissimi toscani.