Giulianova-Francavilla
Dal mare al Gran Sasso, dalla storia di Bucchianico a chiese particolarissime. C'e' tutto un Abruzzo da scoprire


Se non abbiamo fatto le ore piccole potremo ammirare lalba sul mare prima di rivolgere il nostro sguardo a Ovest, oltre le vicine montagne e verso lo sterminato Parco Nazionale del Gran Sasso. Qui è possibile effettuare escursioni a piedi, a cavallo e in mountain-bike, trekking, osservazione degli animali nelle aree faunistiche e in liberta', canoa e windsurf sui laghi.
Se abbiamo voglia di una pausa gastronomica, a due km dal Valico delle Capannelle (1300 m) ci aspettano i tavoli del ristorante omonimo (tel.0761.493202)
E importante sapere che alle porte di Chieti, a Bucchianico, la domenica della tappa in Abruzzo cè la sagra dei Banderesi, variopinta ed allegra rievocazione della storica vittoria dei bucchianichesi sui Chietini del secolo XIII (tel. 0871/381112).
Se arriviamo in anticipo a Francavilla possiamo passeggiare lungo Corso Roma e Via Spaccapietra per salire alla particolarissima Chiesa di S. Franco, del 1957. La fontana ottagonale e la decorazione della facciata sono dello scultore Pietro Cascella. Per altri itinerari turistici nei dintorni di Francavilla occorre solo un po più di tempo.
Un albergo a Francavilla? E semplice. Un ristorante raffinato con prodotti tipici a base di pesce? Sicuramente "Marianna", in Via D'Annunzio.