Fossacesia, ai confini della quiete
E' una Basilica del 1200, uno dei monumenti piu' belli dell'Abruzzo, a caratterizzare questa cittadina tipica anche per i suoi trabocchi.

La Basilica (1155-1204), da cui si domina la vallata del fiume Sangro, il massiccio della Maiella da punta Penna a punta Cavalluccio, e il mare sino alle quasi invisibili isole Tremiti, sorge sulle ceneri di un antico tempio pagano del VII secolo dedicato a Venere, abbattuto in concomitanza con lascesa del cristianesimo anche nei villaggi piu dispersi come questo.
Da queste parti, scelte per le sue vacanze dal grande ciclista Gino Bartali, lolio è gentile e buonissimo, ce lo testimonia una visita al Frantoio di Aladino e Felice Stante, mentre, scendendo a mare, a nord della foce del Sangro, troviamo i caratteristici trabocchi (nella foto), le incredibili piattaforme in legno utilizzate per la pesca.