Cavalese, a proprio agio nella natura
Per chi si trova in Trentino durante l'estate il trekking e' sicuramente la migliore opportunita' per riossigenare corpo e spirito

Il trekking del Lagorai offre in particolare 80 km di cammino, con frequentissime tracce di trinceramenti e fortificazioni risalenti alla guerra 15-18. Si mantengono tutti ad una quota media di 2.000 metri e per questo non sono raccomandate particolari doti alpinistiche, ma solo gambe allenate.
In questo paradiso naturale che è la Val di Fiemme abbondano gli eventi e i laghi, tutti formati da acque superficiali tranquille che rendono gli specchi dacqua (ben 297!) tutti trasparentissimi.
Ma, indipendentemente dalla scoscesità, landar per sentieri affina il gusto dello stare a proprio agio nella natura e questa valle ne offre davvero tanti. Per chi invece vuole starsene più tranquillo, Cavalese mantiene le promesse. Sede dei principali servizi della zona, la cittadina offre lo stadio del ghiaccio, campi da calcio, tennis e minigolf.
Un giro per il centro? Perché no. Cavalese fu abitata fra il Quattrocento e il Seicento - da funzionari vescovili e da molte famiglie benestanti che adornarono i loro palazzi con affreschi sacri, fregi e decorazioni che tuttora caratterizzano artisticamente Cavalese. Una visita particolare merita infine lartistico Palazzo Vescovile, oggi sede della Magnifica Comunità generale di Fiemme.