Tu sei qui: Portale Italiaplease MEGAzine 1000 Culture Quaresima, poveri noi
Azioni sul documento

Quaresima, poveri noi

creato da Marcello Parmeggiani ultima modifica 20/06/2008 15:12

Vecchie appese o bruciate, e poi tutti a mangiare povero

Sono diverse le usanze che accompagnano in tutta Italia la Quaresima.

una bambola di pezza raffigurante una vecchia che usanza vuole venga sospesa ad un filo annodato tra due balconi.A Martina Franca, in Puglia, resiste ancora il rito della Quarantana (in Calabria è la Coraìsima), una bambola di pezza raffigurante una vecchia che l’usanza vuole venga sospesa ad un filo annodato tra due balconi. Alla nonnina è legato un sacchetto trasparente con una bottiglia di vino, un'arancia e i sei taralli che, tolti uno per uno ogni domenica, segnavano l’arrivo della Pasqua.

Di peggio accade in Valdichiana con la tradizione del Segalavecchia, una sorta di processo satirico di cui sopravvive ancora una canzone. O a Pordenone dove si celebra il "Rogo della Vecia" che termina con un falò sul quale è bruciato un fantoccio che rappresenta tutti i mali dell'anno trascorso.
Si tratta d’una tradizione di Metà Quaresima  tipica non solo del Friuli Occidentale, ma sparsa in vari luoghi posti in una lunga fascia d'Europa che va dal Portogallo all’Ungheria, e che in particolare in Italia tocca la Lombardia, il Veneto, l’Emilia, la Toscana e il Friuli.
In sintesi, un fantoccio di vecchia viene portato, la sera di Mezza Quaresima,  in processione, processato, accusato di tutti i mali della comunità locale e condannato al rogo malgrado l’impegno dell’avvocato difensore.

si vedono banchetti popolari che ricalcano l’usanza, in questo giorno particolare, di spartire la tavola con i poveri.Nella tradizione la Quaresima coincide quasi ovunque con l’astinenza da carne e latticini, ma in molti centri calabresi o siciliani il 19 marzo, San Giuseppe, si vedono banchetti popolari che ricalcano l’usanza, in questo giorno particolare, di spartire la tavola con i poveri. Ieri erano pane e ceci (e per questo San Giuseppe in Calabria ha il nomignolo di "u ciciararu"), mentre oggi si può assistere a tavolate imbandite con frittate, verdure, formaggi e naturalmente pane. La tradizione è particolarmente viva a Salemi (Trapani), Santa Croce Camerina (Ragusa), Ramacca (Catania) e Riesi (Caltanissetta).

Sulle rive del lago Trasimeno, nel perugino, resiste, seppur molto edulcorata dal consumismo, la tradizione quaresimale del ‘torcolo’, una ciambella di farina, zucchero, uova e olio buono, che viene mangiato le prime tre domeniche di Quaresima a Sant’Arcangelo, Fontignano e Montali.
Per la sua forma ad anello un tempo era associato all’annunciazione di un matrimonio in paese o a gesti di scherno per le zitelle, mentre oggi il torcolo è rimasto solo un dolce artigianalmente ben fatto e molto gustoso.

Categorie
Links
Tradizioni pasquali a Manfredonia - Dalle Ceneri alla domenica di Pasqua, alcune usanze e detti del centro pugliese.
San Giuseppe in Calabria - Le origini religiose
La tradizione di San Giuseppe a Salemi - Il significato del pane e il ruolo 'operaio' del Santo.
Alcune feste in programma in Sicilia
Il torcolo umbro - Il dolce gustoso, ma non molto soffice da mangiare con latte o vin santo.
La ricetta del torcolo
 

Realizzato con Plone

Questo sito è conforme ai seguenti standard: