Con cipolla e peperoncino
Fra la luce del mediterraneo e gli scorci della Sila, una gastronomia ricca di contaminazioni che sfrutta al massimo la poverta' degli ingredienti
ITINERARI E SAGRE Festival del peperoncino: settembre. Diamante (Cosenza). La Festa del peperoncino, organizzata dall'Accademia Italiana del Peperoncino, offre la possibilità di gustare le molte specialità preparate con questo diffusissimo ingrediente. Sagra dei fichi: settembre. Luzzi (Cosenza). Infornati, secchi, mielati, ricoperti di cioccolato, ripieni di noci e scorza darancia candita. Le mille trasformazioni di un frutto, molto apprezzato anche nella versione "rustica" col prosciutto silano. ![]() Ottimo ingrediente per l'insalata mista, la cipolla fresca di Tropea ha un gusto squisito, dovuto in particolare alla consistente presenza di zuccheri. È facilmente digeribile, viene coltivata in gran parte del Capo Vaticano alle quote più basse ed è esportata non solo in tutta Italia ma anche all'estero. Zuppa di cipolla di Tropea Ingredienti: 300 gr di cipolla di Tropea; 30 gr di sardella; 400 cc. di brodo vegetale; 6 fette di pane casereccio; 100 gr di formaggio semistagionato; maggiorana; aglio; olio, sale e pepe q.b. Procedimento Fate andare leggermente la cipolla di Tropea tagliata a julienne finissima con olio, maggiorana, aglio e sardella. Bagnate con brodo di pesce o vegetale e portate a cottura. Mettete nella fondina del pane casereccio tostato, versate la zuppa, spolverate con formaggio semistagionato, condite con un filo d'olio e un ciuffo di maggiorana al centro e servite. ![]() Praticamente utilizzato in quasi tutti i piatti calabresi, compresi i salumi e i formaggi, il peperoncino viene consumato anche intero, come "frutto", cioè conservato ovvero sott'olio ("Olio santo") o in particolari mescolanze col pomodoro da succo. Il piatto che vi proponiamo di seguito è un classico della cucina calabrese, che unisce allestrema praticità, il gusto superbo delle cose semplici. Spaghetti aglio, olio e peperoncino Ingredienti: 400 gr di spaghetti; mezzo bicchiere dolio doliva; 2 spicchi daglio; 2 peperoncini rossi seccati; una manciata di prezzemolo fresco tritato; pecorino o parmigiano reggiano. Procedimento Quando gli spaghetti sono quasi pronti (diciamo 5 minuti prima della cottura), mettere in un padellino lolio a scaldare con gli spicchi daglio e i peperoncini. Mentre laglio si dora a fiamma viva, scolare la pasta e versarla in una zuppiera larga. Aggiungere il prezzemolo, abbondante pecorino o parmigiano e, infine, lolio con il peperoncino (avendo cura di levare laglio). Mescolare velocemente e servire molto caldo. CURIOSITÀ: se desiderate imparare a cucinare "calabrese", potete frequentare i corsi organizzati da I Brasiliani, unazienda agrituristica con sede a Torre di Ruggiero (CS), Tenuta dei Martelli di San Basile. S'impara larte direttamente con i prodotti dellazienda. |